Forme di Leasing Finanziario

Con il termine generico di leasing vengono comunemente indicate, oltre alla locazione finanziaria vera e propria, altre forme di locazione che in realtà presentano caratteristiche e contenuti differenti, le principali sono tre:

Il lease-back (detto anche "sale and lease-black"), o locazione finanziaria di ritorno, consiste nella vendita di un bene, che sia mobile o immobile dal proprietario a una società di leasing, la quale si impegna contestualmente a concederlo in locazione allo stesso venditore che, una volta pagati i canoni previsti, può esercitare l'opzione finale di acquisto.

La differenza che c'è con la locazione finanziaria vera e propria è che, mentre in questa intervengono tre distinti soggetti, nel lease-back il fornitore è anche il successivo utilizzatore del bene. Non si tratta di un particolare irrilevante, considerando i vantaggi ma anche delle incertezze che comporta. Lo scopo dell'operazione non è quello di ottenere l'utilizzo del bene di cui si è già proprietari. Con il lease-back l'imprenditore o lavoratore autonomo mirano invece a procurarsi una pronta disponibilità di capitali da destinare alla propria attività mediante lo smobilizzo di una parte del patrimonio che però continuano ad utilizzare tranquillamente.

Il leasing adossè, molto diffuso negli Usa e in Francia, meno in Italia, è una variante del lease-back, il meccanismo funziona così: un produttore o commerciante vende uno "stock" di beni che compongono il suo magazzino alla società di leasing, e li ottiene poi da questa in locazione. La merce ferrma in magazzino non incide più come capitale immobilizzato, ma viene tenuta in affidamento con un normale contratto di leasing. Il produttore o il venditore può non usufruire dei beni, ma decidere di affittarli a terzi, riservandosi di esercitare la facoltà di riscatto una volta che ha pagato tuutti i canoni o cederla all'effettivo utilizzatore.

Infine vi è la locazione operativa effettuata direttamente dal produttore o fornitore di bene, non prevede l'opzione di aquisto a favore dell'utilizzatore, non è quindi un'operazione di locazione finanziaria ma un vero e proprio noleggio, in prevalenza di apparecchiature (sistemi di elaborazione dati, fotocopiatrici) soggette a rapida perdita di efficienza tecnologica.

Finanza Personale - FINANZA PERSONALE .IT - Come gestire il proprio Denaro investendo in Borsa, attraverso il Trading on line, oppure acquistando i tradizionali Titoli di Stato, come BOT, CCT, BTP e CTZ.
http://www.finanzapersonale.net

Fondi di Investimento - Il sito dedicato alla conoscenza dei criteri per la valutazione di un fondo d'investimento e varie tipologie di fondi
http://www.fondidiinvestimento.it

I Vostri Soldi - Poca trasparenza e spesso fiducia mal riposta nelle banche. Come investire i vostri soldi? Suggerimenti per investire senza correre rischi, con la possibilità di disinvestire in fretta e senza rimetterci
http://www.ivostrisoldi.it

Informazione Commerciale - Le informazioni sullo stato finanziario e patrimoniale di aziende e privati sono indispensabili per creare collaborazioni economiche e recuperare i crediti. Come ottenere informazioni dalle banche dati pubbliche e quando chiedere aiuto alle agenzie
http://www.informazionecommerciale.it