Con l'espressione locazione finanziaria, o leasing finanziario, intendiamo quell'operazione trilaterale con la quale un utilizzatore (imprenditore, lavoratore autonomo, ente pubblico), attraverso l'intermediazione finanziaria di una società di leasing, ottiene la disponibilità di un bene mobile o immobile strumentale all'esercizio della sua attività.
In un'operazione di finanziamento tradizionale, la società che finanza (banca, società finanziaria) concede un prestito a un soggetto. Questi acquista per proprio conto il bene, diventandone immediatamente proprietario, e restituisce il prestito alla società finanziatrice secondo il piano di ammortamento concordato.
Diversa è la situazione in caso quando si sceglie una locazione finanziaria dal momento che alla scadenza del contratto, una volta pagati tutti i canoni previsti, il cliente utillizzatore ha tre scelte:
1) può restituire il bene, perchè obsoleto o non è più confacente alle proprie esigenze; 2) può diventarne proprietario a tutti gli effetti, acquistandolo per un importo predeterminato che tiene conto dei canoni già versati; 3) può prorogare per un altro periodo la durata del contratto di locazione finanziaria, pagando però un canone ridotto rispetto al precedente.
Le fasi classiche del contratto di locazione finanziaria sono sei, scandite secondo la seguente cronologia:
a) Scelta del bene e del fornitore da parte del cliente utilizzatore; b) stipula del contratto di leasing finanziario tra la società locatrice e il cliente-utilizzatore.
c) Acquisto del bene da parte della società locatrice; d) consegna del bene al cliente utilizzatore; e) utilizzo del bene da parte del cliente, contro il pagamento dei canoni periodici; f) conclusione del contratto relativamente all'importo predeterminato per l'opzione d'acquisto.
Finanza Personale - FINANZA PERSONALE .IT - Come gestire il proprio Denaro investendo in Borsa, attraverso il Trading on line, oppure acquistando i tradizionali Titoli di Stato, come BOT, CCT, BTP e CTZ.
http://www.finanzapersonale.net
Fondi di Investimento - Il sito dedicato alla conoscenza dei criteri per la valutazione di un fondo d'investimento e varie tipologie di fondi
http://www.fondidiinvestimento.it
I Vostri Soldi - Poca trasparenza e spesso fiducia mal riposta nelle banche. Come investire i vostri soldi? Suggerimenti per investire senza correre rischi, con la possibilità di disinvestire in fretta e senza rimetterci
http://www.ivostrisoldi.it
Informazione Commerciale - Le informazioni sullo stato finanziario e patrimoniale di aziende e privati sono indispensabili per creare collaborazioni economiche e recuperare i crediti. Come ottenere informazioni dalle banche dati pubbliche e quando chiedere aiuto alle agenzie
http://www.informazionecommerciale.it